La tua traccia digitale è quella serie di dati memorizzati derivanti da tutte le tue attività online. Qualsiasi cosa che condividi o attività svolta online, dalla visita di un sito all’interazione su un social media, contribuisce ad arricchire la tua traccia digitale.

Molte delle informazioni archiviate nella tua digital footprint sono la conseguenza di attività online svolte consapevolmente, come l’invio di e-mail o la compilazione di un form di contatto, ma la traccia digitale non si ferma a questo: comprende anche dati meno ovvi di cui potresti non essere a conoscenza, come quelli di un sito che traccia e memorizza i tuoi dati personali o che installa cookie sul tuo dispositivo senza che tu ne abbia accortezza.

Più consistente è l’uso che fai di Internet, più ampia sarà la tua traccia digitale. E anche i rischi correlati per la sicurezza. La tua traccia digitale può essere sfruttata per monitorare la tua attività sul web e creare un tuo profilo online approfondito, un’operazione che può minare pesantemente la tua sicurezza se questi dati finiscono nelle mani sbagliate.

Continua a leggere per scoprire come funziona esattamente la tua digital footprint e quali misure puoi mettere in atto per gestire questo processo.

Dati attivi e passivi, qual è la differenza?

Mentre molti dati che rientrano nella tua traccia digitale sono il risultato della tua consapevole condivisione di informazioni online, come il commento a un post di un blog o l’invio di foto sui social media, esistono anche altre tipologie di dati che vengono raccolti e di cui potresti non essere a conoscenza. Le categorie di dati presenti nella tua digital footprint si suddividono in dati attivi e dati passivi.

La traccia dei dati attivi

Per traccia di dati attivi si intendono tutti quelle informazioni personali che hai condiviso intenzionalmente sul web in qualsiasi momento. Tra gli esempi di dati attivi per la digital footprint:

  • Post sui social media
  • Accesso a un sito web
  • Invio di un form online, come l’iscrizione a una newsletter
  • Consenso ai cookie nel browser

La traccia dei dati passivi

Con traccia di dati passivi si fa invece riferimento ai dati relativi alla tua attività online tracciati e raccolti senza che tu ne sia a conoscenza. Tra gli esempi di dati passivi per la digital footprint:

  • Siti web che monitorano la tua frequenza di accesso alle pagine
  • Siti web che scansionano la cronologia di navigazione
  • Siti web che monitorano come sei giunto sul sito
  • Siti web che tracciano il tuo indirizzo IP e la posizione
  • Social network che utilizzano i dati correlati ai tuoi like, alle condivisioni e ai commenti per proporti contenuti personalizzati

A prescindere che tu contribuisca deliberatamente o meno alla traccia digitale, i tuoi dati sono sempre raccolti in modo attivo o passivo da altri attori online. Dopo che i tuoi dati vengono pubblicati, non puoi più controllarne il metodo di utilizzo.

Esempi di tracce digitali

La tua traccia digitale può arricchirsi in molti modi diversi e può essere costituita da centinaia, se non migliaia, di briciole digitali che contribuiscono alla sua estensione. Ecco alcuni esempi di attività online che vanno ad accrescere le dimensioni della tua footprint.

Dati sugli acquisti online

  • Acquisto di prodotti/servizi online
  • Iscrizione per ottenere buoni
  • Creazione di account in un negozio online
  • Download di app per fare acquisti

Dati finanziari

  • Utilizzo di un’app di mobile banking
  • Acquisto o vendita di titoli
  • Richiesta di una nuova carta di credito
  • Utilizzo di app di pagamento come Venmo o Apple Pay

Dati sui social media

  • Utilizzo dei social media sul tuo computer o dispositivo mobile
  • Accesso ad altri siti web con le credenziali del tuo profilo social
  • Invio di messaggi privati su una piattaforma social
  • Condivisione di foto sui social media
  • Commenti ai post di amici sui social media
  • Iscrizione a un sito web di incontri o a un’app

Dati sanitari e di fitness

  • Utilizzo di fitness tracker o app
  • Accesso a un portale digitale di assistenza sanitaria
  • Registrazione dell’indirizzo di posta elettronica in una palestra
  • Prenotazione di una visita online

Dati su news e articoli letti online

  • Abbonamento a una testata giornalistica online
  • Lettura di articoli su un’app di notizie
  • Iscrizione alla newsletter di una rivista
  • Postare di nuovo articoli già letti

Come puoi vedere, esiste un numero illimitato di attività sul web che può contribuire ad aumentare la tua traccia digitale ed è fondamentale capire che qualsiasi operazione effettuata o condivisa online può essere tracciata.

Come proteggere la tua traccia digitale

Dopo la condivisione sul web delle informazioni, può essere complicato (se non impossibile) eliminarle. Per questo motivo, è vitale gestire e proteggere la tua traccia digitale nel modo corretto.

Futuri datori di lavoro, colleghi e università possono cercare il tuo profilo su Internet in qualsiasi momento: questo significa che i dati correlati alla tua digital footprint possono essere visualizzati potenzialmente da chiunque. Anche gli hacker hanno fiutato questa opportunità e sono alla costante ricerca di dati vulnerabili da poter sfruttare. Per garantire la protezione costante dei tuoi dati personali, affidati a questi consigli e potrai controllare maggiormente la tua traccia digitale.

  1. Individua la tua traccia digitale

Gestire la propria digital footprint implica comprendere innanzitutto quali sono i dati che al momento stai condividendo online. Esegui una ricerca con il tuo nome e cognome su Google ed esamina i risultati. Questo è un buon modo per avere un quadro generale dei dati immediatamente visualizzabili da chiunque effettui una ricerca online su di te. Raccogli i dati individuati e stabilisci se siano presenti o meno risultati di natura negativa o che destano preoccupazione. In caso affermativo, prova a contattare il proprietario del sito web e chiedi la rimozione dei tuoi dati.

Questo è inoltre un momento opportuno per passare in rassegna i tuoi account social e scoprire quali dati sono visibili pubblicamente. Se sono presenti album fotografici, tweet o commenti risalenti a periodi precedenti che dovresti nascondere, assicurati di aggiornare le impostazioni della privacy oppure elimina definitivamente questi dati.

  1. Limita la quantità di dati condivisi sul web

Il modo migliore per gestire e preservare la sicurezza della tua traccia digitale è acquisire maggiore consapevolezza sulla mole di dati che condividi online. Valuta attentamente l’eventuale condivisione dei tuoi dati con qualsiasi sito web e stabilisci se si tratta di un’operazione vantaggiosa.

  1. Rimuovi la tua traccia digitale

Alcuni siti web potrebbero aver memorizzato determinate informazioni personali che desideri che non vengano pubblicate, come su un sito di un’agenzia immobiliare o delle pagine bianche. Questa tipologia di siti spesso raccoglie i tuoi dati personali, ad esempio il tuo indirizzo, l’età e il recapito telefonico. Per garantire la tua sicurezza, mettiti in contatto con questi siti e chiedi l’eliminazione dei tuoi dati.

  1. Evita siti web non attendibili

Se navighi su un sito web non sicuro, è probabile che i tuoi dati diventino di pubblico dominio. Quando accedi a un sito, accertati che sia sicuro controllando l’URL. Un URL di un sito web sicuro inizierà con “https://”, dove la lettera “s” indica “secure” e dimostra che il sito possiede un certificato di sicurezza. Se l’URL inizia con “http://”, è opportuno chiudere subito il sito.

  1. Esamina le impostazioni sulla privacy

Ogni account creato sul web, principalmente sulle piattaforme dei social media, ha delle impostazioni per la privacy che ti permettono di configurare quali sono i dati che desideri far visualizzare pubblicamente. Esamina queste impostazioni e fai in modo che il tuo account sia adeguatamente protetto.

  1. Non condividere i tuoi dati personali su reti Wi-Fi pubbliche

Le reti Wi-Fi pubbliche sono meno sicure delle reti domestiche e non si sa mai chi possa essere il gestore o chi stia curiosando. È buona norma evitare di condividere dati personali su reti Wi-Fi pubbliche, in particolare dati o transazioni di pagamento.

  1. Elimina i vecchi account

Spesso capita di avere alcuni account online a cui non si accede da molto tempo. Uno dei modi più semplici per ridurre la tua traccia digitale è cancellare i vecchi account che non usi più o le iscrizioni a newsletter superflue. Nonostante si pensi che questi account dormienti non siano pericolosi, il fatto di eliminarli riduce il rischio di divulgazione dei dati in futuro.

  1. Non usare le credenziali di Facebook per accessi esterni

Anche se pensi che accedere ad applicazioni o siti web con il tuo username di Facebook sia pratico, non è sicuro. Utilizzare le tue credenziali personali di Facebook per accedere a un sito esterno può pregiudicare la sicurezza dei dati relativi al tuo account su Facebook, ampliando la tua digital footprint e aumentando i rischi per la sicurezza.

  1. Aggiorna i software

Al momento del rilascio di nuovi aggiornamenti software, con l’installazione vengono apportati fix e risolte vulnerabilità note, garantendo la massima sicurezza dei tuoi dati. I criminali informatici non aspettano altro che vittime da poter sfruttare che non hanno aggiornato il software alla versione più recente. Eseguire aggiornamenti costanti ti consente di proteggere facilmente i tuoi dati.

  1. Crea password sicure

Una password sicura è molto più importante di ciò che pensi per la sicurezza dei dati e, spesso, è l’unico ostacolo esistente tra i tuoi dati e un hacker in attesa di trarne vantaggio. Esamina tutte le tue password e assicurati che abbiano almeno 12 caratteri e che includano simboli, numeri, lettere maiuscole e minuscole. Un password manager è spesso uno strumento utile che ti consente di generare e memorizzare tutte le tue password in un unico luogo.

  1. Usa un software antivirus o una VPN

Una virtual private network (VPN) è una soluzione intelligente per garantire la sicurezza della tua digital footprint e della tua navigazione online. La VPN maschera il tuo indirizzo IP e ti permette di accedere ai contenuti online in modalità privata. Con una VPN sicura puoi criptare completamente i tuoi dati ed evitare eventuali tracciamenti o memorizzazioni dei dati online.

Nella moderna era digitale, la sicurezza dei dati assume un’importanza sempre maggiore, in particolare dal momento che il cybercrime continua ad aumentare. Sapere quali tipologie di dati condividiamo e dove li condividiamo è un primo, fondamentale passo per gestire al meglio la tua traccia digitale e garantire la sicurezza della tua persona e dei tuoi dati. Per ottimizzare ulteriormente la tua sicurezza, puoi scegliere un programma antivirus pluripiattaforma che ti offra la protezione necessaria per tutti i tuoi dispositivi.