Scopri come sapere quanta RAM hai, se puoi ampliarla e se ne hai bisogno!

La RAM di un dispositivo elettronico è la memoria temporanea in cui vengono caricati i programmi che usi ed è essenziale averne abbastanza per lavorare rapidamente e con più programmi per volta (ad esempio per aprire molte schede di Chrome).

In questo post vediamo come scoprire quanta RAM hai su PC Windows, MAC e Chrome OS, come vedere se puoi aggiungere RAM e a chi serve davvero avere molta RAM. Buona lettura!

Cos’è la RAM

RAM significa Random Access Memory, ovvero memoria ad accesso casuale. È la memoria temporanea e veloce di un computer, in cui vengono caricati i programmi quando li apri, perché la memoria in cui sono salvati (l’hard disk) sarebbe troppo lenta da leggere e scrivere per lavorare.

Fisicamente, la RAM si presenta come una piccola scheda rettangolare, detta modulo, installata o saldata sulla scheda madre, e si misura in GB. Attualmente, nel 2024, i computer hanno in media da 8 a 32 GB di RAM, ma, come vedremo a breve, non tutti hanno bisogno di tanta RAM.

Infine, tieni presente che nel corso degli anni sono stati inventati diversi tipi e standard di RAM, per cui, se dovessi decidere di ampliarla, fai attenzione a non mescolarla con RAM di tipi precedenti o più rapidi. Il tipo di RAM più recente si chiama SDRAM DDR, acronimo di Double Data Rate Synchronous Dynamic Random Access Memory (in italiano “memoria dinamica ad accesso casuale sincrona a doppia velocità”) e la più rapida è la DDR 4.

Infine, la velocità della RAM si misura in Mhz e quelle attuali hanno una velocità compresa tra 2133 MHz e 3000 MHz.


La RAM è la memoria veloce del computer e serve a caricare i programmi quando li usi. Puoi controllare quanta ne hai nelle impostazioni del sistema.


Come viene usata la RAM dai programmi

Un buon modo per capire in termini pratici cos’è la RAM e quanta ne consumano i programmi è aprire la Gestione attività (task manager) ed esaminare la colonna % memoria: la maggior parte di voi vedrà che il programma che ne consuma di più è Chrome, seguito da altri applicativi come il client della posta elettronica, Excel o Word.

Questo significa che questi programmi stanno impegnando una grande quantità di memoria RAM, ma non perché si tratta di programmi pesanti (Chrome pesa pochi MB), ma perché aprono e gestiscono molti processi e file molto grandi.

Ecco un esempio: su Chrome potresti aver 50 schede aperte in 3 finestre, ognuna delle quali rappresenta un sito web con file, testo, immagini, animazioni, database e dati caricati e aggiornati in tempo reale. Se apri Netflix e inizi a riprodurre un film, Chrome carica il file video nella RAM, per cui più schede e file apri, più memoria RAM impegni.

LEGGI ANCHE: 10 modi per personalizzare il telefono

Come sapere quanta RAM hai

Andiamo a vedere le 3 procedure per conoscere quanta RAM hai, rispettivamente su PC, MAC e ChromeOS.

Come vedere la RAM su un PC Windows

È facile:

  1. Vai alla barra delle applicazioni in basso
  2. Fai clic sulla casella di ricerca
  3. Digita Sistema
  4. Seleziona la funzionalità che ti viene suggerita da Windows
  5. Si aprirà la finestra Impostazioni: sulla destra trovi tutte le specifiche principali del sistema, tra cui RAM installata, seguita dal numero di GB.

Come vedere la RAM su MAC

  1. Clicca sull’icona Apple in alto a sinistra
  2. Seleziona Informazioni su questo Mac
  3. Nella scheda Panoramica, vai alla voce Memoria
  4. (Opzionale) Per maggiori dettagli, fai clic su Resoconto di sistema… e seleziona Memoria.

Come vedere la RAM su ChromeOS

  1. Apri Chrome.
  2. Digita chrome://system nella barra degli indirizzi e premi Invio.
  3. Cerca meminfo e fai clic su Expand.
  4. Trova MemTotal per vedere la quantità di RAM in kilobyte.

Sapere quanta RAM hai sul tuo computer è molto semplice, ma il numero di GB di RAM da soli non è un’informazione molto utile, se non viene ponderata in base alle tue necessità.

La cosa migliore da fare è seguire le indicazioni del fabbricante e degli sviluppatori dei programmi che usi. Ad esempio, se vuoi giocare a un nuovo titolo appena uscito su Steam, controlla i requisiti di sistema e le prestazioni consigliate.

Lo stesso vale per i programmi di uso quotidiano: per usare il computer in modo rapido e piacevole, devi avere una quantità di RAM adatta al software e al modo in cui usi il computer.

Chi ha bisogno di molta RAM

Come indicazione generale, ecco un elenco delle persone a cui può servire un computer con una grande quantità di memoria RAM:

  • Professionisti creativi

    Grafici, videomaker, fotografi e musicisti che utilizzano software pesanti come Adobe Creative Suite, Final Cut Pro o strumenti di produzione musicale hanno bisogno di molta RAM per usare i programmi in modo fluido e velocizzare il rendering delle immagini.

  • Sviluppatori di software

    I programmatori e gli sviluppatori che lavorano con ambienti di sviluppo integrato (IDE) e macchine virtuali spesso hanno bisogno di più RAM per eseguire simultaneamente vari strumenti e simulazioni.

  • Gamer

    I giocatori possono trarre vantaggio dall’aumento della RAM per migliorare le prestazioni di gioco, ridurre i tempi di caricamento e avere un’esperienza di gioco più fluida e quindi più divertente.

  • Utenti multitasking

    Chiunque abbia l’abitudine di tenere aperte molte applicazioni o schede del browser contemporaneamente ha sicuramente bisogno di una buona quantità di RAM (o di ottimizzare l’uso che ne fa).

  • Utenti di software di modellazione e simulazione

    Ingegneri, architetti e professionisti che utilizzano software di modellazione 3D, CAD e simulazione hanno bisogno di molta RAM per gestire meglio i file di grandi dimensioni e lavorare più velocemente (soprattutto quando i flussi di lavoro sono complessi).

  • Professionisti del marketing e analisti di dati

    Analisti e marketer che lavorano con grandi dataset, fogli di calcolo complessi e strumenti di analisi dei dati come Excel, Tableau o software di business intelligence possono avere bisogno di più RAM per velocizzare l’elaborazione dei dati.

  • Utenti di realtà virtuale e aumentata

    Chi sviluppa o utilizza applicazioni di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) consuma molta RAM. Questo tipo di esperienze sono particolarmente esigenti perché, per loro natura, non sono piacevoli se non sono fluide.

Se appartieni a una di queste categorie o se vuoi semplicemente migliorare le prestazioni del tuo computer, potresti considerare la possibilità di ampliare la RAM o di acquistare un dispositivo nuovo che ne abbia di più.

A questo proposito, è importante notare che la quantità di RAM incide poco sul prezzo dei computer rispetto ad altre caratteristiche come il processore, la scheda grafica o la capienza di un hard disk SSD.


Non risparmiare sulla RAM: è economica e ti assicuri di poter usare il computer anche tra qualche anno, quando il sistema operativo e i programmi saranno diventati più pesanti!


FAQ sulla RAM

Vediamo le domande più frequenti riguardo alla memoria RAM.

Qual è la differenza tra RAM e memoria di archiviazione?

La memoria RAM, anche conosciuta come memoria ad accesso diretto, serve per caricare e avviare i programmi nel momento in cui vengono usati. È molto più veloce rispetto alla memoria di archiviazione, che invece serve per salvare in modo permanente i programmi e il sistema operativo.

Come faccio a sapere se posso aggiungere RAM sul mio computer?

Nei computer desktop è sempre possibile sostituire la RAM con una più grande o più veloce, ma il numero di slot, ovvero di collegamenti alla RAM, è limitato. Per sapere quanti moduli puoi aggiungere ti basta aprire il computer, trovare la RAM e vedere quante schede puoi inserire.

Per quanto riguarda i computer portatili, la cosa più semplice è cercare su internet o sul sito del fabbricante. Molti notebook hanno una parte della RAM saldata sulla scheda madre e permettono l’aggiunta o l’upgrade di un solo modulo. Questo vale anche per i computer Apple.

Per quanto riguarda i Chromebook, invece, la maggior parte non permette di cambiare o aggiungere RAM, perché sono computer assemblati, pensati per essere usati senza settaggi e modifiche.

Qual è la quantità di RAM ideale per me?

Come dicevamo, consulta sempre i requisiti di sistema dei programmi che usi o intendi usare. Come riferimento generale, attualmente un computer di uso domestico o professionale leggero (senza applicativi particolari come CAD o editing di video) ha bisogno di 8-16 GB di RAM.

Dato che la memoria RAM non è particolarmente costosa, ti consigliamo di non risparmiare su questa caratteristica se stai scegliendo un computer da comprare. Il motivo è semplice: con il passare del tempo, i programmi diventano più esigenti e pesanti, per cui comprare più RAM ora è un investimento per continuare a usare il tuo computer anche tra qualche anno.

Posso mescolare diversi tipi di RAM?

In alcuni casi è possibile, ma ti sconsigliamo di farlo perché non sfrutteresti al massimo le prestazioni di quella più recente o potente, a causa di problemi di incompatibilità o conflitti.

Cosa devo fare se non posso aggiungere o cambiare la RAM del mio computer?

Niente paura, anche se non puoi fare l’upgrade della RAM, puoi comunque imparare a usarla meglio, ottimizzare le prestazioni e ridurre il consumo da parte del computer stesso. Ad esempio, puoi iniziare cambiando l’hard disk e passando a un modello SSD, la cui velocità può compensare in parte la mancanza di RAM.

Puoi usare delle applicazioni di pulizia del registro del sistema e ottimizzazione del dispositivo, che riducono i processi attivi in background o configurano il computer per essere usato con poche risorse.

Infine, puoi seguire alcune semplici norme che ti aiutano a mantenere il computer agile e veloce: non aprire troppi programmi contemporaneamente né molte schede di Chrome tutte insieme; riavvia spesso il computer; svuota regolarmente la cache del browser e scegli versioni dei programmi o giochi non troppo esigenti a livello di memoria.

In questo post abbiamo illustrato come vedere quanta RAM hai, come ampliarla e come capire se ne hai bisogno. Abbiamo inoltre sottolineato che la quantità di RAM non è un valore assoluto, ma va sempre valutato in base alle necessità di ogni persona.

Per concludere, ti invitiamo a provare le funzioni di ottimizzazione e pulizia del computer di Panda Dome, la nostra suite di cyber sicurezza che non solo protegge il tuo computer dai virus, ma ti aiuta anche a sfruttare al massimo il tuo dispositivo, anche se non hai molta RAM!

CONTINUA A LEGGERE: Nuova tendenza, gli hacker provano i loro attacchi nei paesi in via di sviluppo

Buona navigazione e buona gestione della memoria RAM!