Molti dei nostri utenti ci hanno chiesto cosa succede alle password, agli account e ai beni digitali delle persone quando vengono a mancare. È una domanda logica e solleva un argomento molto interessante sulla vita digitale e online, sebbene possa essere delicato per i soggetti più sensibili. Cercheremo di rispondere nel modo migliore possibile in questo post.
Una cosa è chiara: il nostro tempo è limitato. Andiamo quindi dritti al punto. Risolviamo i due dubbi che ci vengono posti più spesso:
- Le criptovalute possono essere lasciate in eredità.
- La vita digitale del defunto può essere trasferita, bloccata o cancellata.
Come per i beni materiali, la gestione di questi ultimi dipende dalla volontà del proprietario e dalle norme a cui sono soggetti, sia da parte dello Stato sia da parte dei servizi che li ospitano. Nel corso di questo post, esamineremo in dettaglio le diverse alternative.
Come si deve procedere e si possono lasciare istruzioni?
È possibile e, anzi, vi consigliamo di farlo. Così come abbiamo l’abitudine di pianificare ciò che vogliamo che accada ai nostri beni materiali, lo stesso dovrebbe essere fatto per i beni digitali. La sorte di questi beni dipende dal fatto che il defunto abbia lasciato un testamento o un’eredità digitale che indichi i suoi successori e chiarisca quali sono le sue volontà in merito ai beni e ai servizi online.
Servizi di social network e online
In assenza di una tale volontà, l’accesso ai conti di una persona deceduta costituirebbe un reato di furto d’identità. La notifica preventiva dell’autorizzazione all’accesso o alla gestione di account su cui sono memorizzate informazioni personali è obbligatoria; in caso contrario, l’accesso rimane illegale indipendentemente dal fatto che il proprietario sia vivo o meno.
Pertanto, oltre a nominare gli eredi, è importante consegnare le informazioni di accesso a tali servizi. Google, Microsoft e Apple, ad esempio, concedono l’accesso o eliminano gli account con la necessaria documentazione. Anche i social network come Facebook o Instagram consentono di trasformare i profili in memoriali e di cancellare le immagini su richiesta.
Se parliamo di conti bancari…
Le banche dispongono delle credenziali di accesso dei loro clienti. In linea di principio, non abbiamo bisogno delle password, ma è necessario recarsi in banca con il certificato di morte e le ultime volontà e, naturalmente, essere nominati come successori nel testamento per prendere il controllo dei conti. Questa particolare questione è una delle più problematiche.
In primo luogo, poiché possono esserci più titolari e persino successori, occorre tenere presente che le banche si tutelano sempre accertandosi il più possibile di chi sia la persona o le persone giuste prima di consegnare qualsiasi cosa.
In ogni caso, il punto è sempre lo stesso: si può e si deve prevedere un piano d’azione. La cosa migliore è fare un bilancio dei vostri beni digitali. Una volta fatto questo, lasciate il testamento il più dettagliatamente possibile. Il testamento o l’eredità digitale consentono di nominare le persone desiderate per la gestione di questi beni. Le istruzioni per il trasferimento di servizi e beni online, come le password, devono essere dettagliate e possono essere trasmesse direttamente al destinatario o a un esecutore testamentario. Questa fase è particolarmente importante nel caso di cripto-asset, poiché altrimenti le password andrebbero perse.
I criptoasset possono essere lasciati in eredità?
Le criptovalute possono essere ereditate. È possibile indicare un amico o un parente come successore delle criptovalute in un piano successorio.
Attenzione: i criptoasset, anche se ceduti a terzi, sono accessibili solo se si conoscono i portafogli e le password private che li contengono. Poiché non sono regolamentati da alcun istituto bancario, non esiste un altro metodo per accedervi. Anche se un testamento può certificare che qualcuno è l’erede legittimo di tali beni, solo le password ne consentono l’accesso. Pertanto, raccomandiamo e ricordiamo che il modo più semplice è quello di consegnare le password al successore o a un esecutore.
Per quanto riguarda i certificati legali, esistono piattaforme di scambio di criptovalute che accettano certificati come quelli di morte e di testamento. Tuttavia, ci troveremmo di fronte allo stesso problema su cui abbiamo insistito nel paragrafo precedente: nonostante tutti i documenti che possono accreditare qualcuno come erede, le password che proteggono i beni crittografici sono irrecuperabili se vengono perse o dimenticate. Pertanto, ribadiamo il nostro consiglio di comunicare l’ubicazione e le password dei beni di persona, nel testamento o a un esecutore testamentario.
Nel caso in cui nessuno sia in possesso della chiave, le criptovalute rimarranno bloccate nei portafogli in cui sono detenute.
L’accesso biometrico viene perso dopo la morte dell’utente?
Nel caso dei metodi di accesso biometrici, la risposta è semplice: si perdono dopo la morte del proprietario. Pertanto, l’accesso ai conti che proteggono è a carico della società proprietaria del servizio che, a seconda della sua politica, può rifiutare o concedere l’autorizzazione su richiesta e consegna dei certificati che ritiene rilevanti: morte, ultime volontà…
Potrebbe un eroe o un cattivo usare il dito di una persona deceduta per sbloccare il proprio cellulare come in un film o in una serie?
Se è in gioco il destino del mondo, James Bond non esiterebbe a farlo. Non c’è bisogno di passare attraverso la morale degli eroi per sapere che i cattivi di qualsiasi film d’azione e di spionaggio, e persino i criminali comuni, farebbero lo stesso per sbloccare lo strano telefono.
Fortunatamente, i lettori di questo tipo sono capacitivi. Cioè, sono attivati da impulsi elettrici provenienti dal dito in questione. Inoltre, le onde radio non rispondono ai tessuti morti, quindi la lettura può essere errata se si ha un callo sulla punta delle dita. Quindi, no, non è possibile utilizzare un dito senza vita per sbloccare un lettore biometrico.
Che sollievo.