Con oltre 950 milioni di utenti in tutto il mondo, Telegram si è imposta con una delle app di messaggistica leader del settore, ed è nota per il livello di privacy e le funzionalità uniche che offre. Ma dato che sempre più persone si preoccupano per la sicurezza dei dati e la protezione online, è legittimo domandarsi: Telegram è sicuro?
Telegram è stata fondata da Pavel Durov e ha una storia complessa, che affonda le proprie radici nella lotta contro la sorveglianza. Durov rifiutò di soddisfare le richieste di condivisione dei dati delle autorità russe, e per questo motivo fu costretto all’esilio. Questa è stata la base che ha cementato la reputazione di Telegram come un’app incentrata sulla privacy.
Tuttavia, recenti controversie come l’arresto di Durov in Francia e i dubbi sulle politiche di moderazione dell’app, hanno gettato un’ombra sulle sue pratiche di sicurezza.
In questo articolo parliamo delle funzionalità per la privacy di Telegram e condivideremo alcuni suggerimenti per usare questa app in modo sicuro. Buona lettura!
A cosa serve Telegram?
Telegram è un’app di messaggistica che funziona completamente nel cloud, per consentire agli utenti di connettersi facilmente da più dispositivi. Puoi usarla per inviare messaggi, effettuare chiamate vocali o video o condividere file con amici, familiari e colleghi di lavoro.
Telegram è famosa per le chat di gruppo, le conversazioni private e la trasmissione degli aggiornamenti tramite i canali. Inoltre, offre funzionalità adatte a diverse esigenze: dalla condivisione di file di grandi dimensioni alla comunicazione sicura con le chat segrete, fino alla gestione di una community.
È sicuro usare Telegram?
La sicurezza di Telegram ha suscitato molti dubbi, soprattutto in merito alle pratiche sulla privacy e alle funzionalità di sicurezza. Andiamo a vedere i punti più controversi per farci un’idea più chiara della situazione.
Crittografia di Telegram
Telegram utilizza un protocollo di crittografia chiamato MTProto per rendere sicure le comunicazioni. Le chat normali sono crittografate durante la trasmissione di dati, ma non utilizzano la crittografia end-to-end per impostazione predefinita.
Per proteggere davvero la propria privacy, gli utenti devono attivare manualmente le chat segrete, che applicano la crittografia end-to-end alle conversazioni individuali. Le chat di gruppo e i canali, però, non supportano questo livello di crittografia, per cui alcuni dati rimangono potenzialmente accessibili.
Problemi a livello di trasparenza e affidabilità
Nel corso degli anni, l’approccio di Telegram alla trasparenza è stato messo in discussione. A differenza di altre app di messaggistica, non utilizza protocolli di crittografia open-source, per cui è impossibile eseguire verifiche indipendenti delle sue pratiche di sicurezza. Questa mancanza di trasparenza solleva dubbi tra gli utenti che danno priorità all’affidabilità e alla responsabilità.
Archiviazione dei dati sui server
Tutti i dati di Telegram, compresa la cronologia delle chat normali, vengono archiviati sui server cloud dell’azienda. Questa configurazione consente una sincronizzazione efficiente e semplice tra i dispositivi, ma può rappresentare una potenziale vulnerabilità in caso di violazione dei server o accesso da parte di soggetti non autorizzati.
Funzionalità di sicurezza opzionali
Telegram offre l’autenticazione a due fattori (2FA) e impostazioni sulla privacy avanzate per rafforzare la sicurezza degli utenti. Queste funzionalità, però, sono opzionali e devono essere attivate manualmente dagli utenti.
Gestione di contenuti sensibili
Telegram è stata criticata per la lentezza con cui si occupa dei contenuti pericolosi sulla piattaforma. Sebbene abbia introdotto alcuni strumenti come i pulsanti di segnalazione e abbia iniziato a collaborare con organizzazioni per contrastare gli abusi, alcuni utenti restano scettici sull’efficacia delle sue politiche di moderazione dei contenuti.
Comprendendo questi aspetti, puoi scegliere come utilizzare Telegram in modo sicuro, sfruttandone le funzionalità di sicurezza e restando consapevole dei suoi limiti.
LEGGI ANCHE: Bluesky: cos’è e come funziona?
Alternative a Telegram
Sebbene Telegram offra funzionalità uniche, le preoccupazioni sulla privacy dei dati o alcune limitazioni potrebbero spingere gli utenti a provare altre piattaforme di messaggistica. Ecco alcune alternative apprezzate dal grande pubblico:
- Signal: è considerata da tutti come una delle app di messaggistica più sicure che ci siano. La crittografia end-to-end è attiva per impostazione predefinita per tutte le chat, per cui solo tu e il destinatario potete accedere ai messaggi. Signal non salva i metadati degli utenti, per cui è un’ottima scelta per chi ha bisogno del massimo della privacy.
- WhatsApp: è diventata una delle piattaforme di messaggistica più usate al mondo, grazie alla crittografia end-to-end e a un’interfaccia molto intuitiva. Uno dei pregi di WhatsApp è che, data la sua diffusione, è praticamente impossibile che amici, familiari o colleghi non la usino. È un’ottima opzione per le conversazioni di tutti i giorni e le chat di gruppo, soprattutto quando si ha bisogno di comunicare facilmente con persone che vivono in altri paesi.
- Discord: questa piattaforma è nata al servizio delle community e offre robuste funzionalità di messaggistica, chat vocale e videochiamate. È ideale per gli utenti che vogliono creare una community o unirsi a una esistente, soprattutto intorno a temi come gaming, hobby o collaborazioni professionali.
- Threema: è un’app incentrata sulla privacy a cui è possibile registrarsi senza inserire un numero di cellulare o un indirizzo email, per cui gli utenti possono rimanere completamente anonimi. Grazie alla crittografia end-to-end di tutte le comunicazioni e a un approccio orientato alla minimizzazione dei dati, Threema rappresenta una scelta valida per chi dà priorità all’anonimato e alla protezione delle informazioni personali.
Consigli per comunicare in modo sicuro con Telegram
Per proteggere le tue comunicazioni su Telegram, segui questi consigli pratici e inizia subito a sfruttare al massimo le funzionalità di sicurezza dell’app:
- Attiva le chat segrete: avvia nuove conversazioni utilizzando l’opzione “Chat segreta” per utilizzare la crittografia end-to-end, grazie alla quale solo tu e il destinatario potrete visualizzare i messaggi.
- Attiva la 2FA: vai a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Verifica in due passaggi e imposta l’autenticazione a 2 fattori (2FA) per aggiungere un livello di sicurezza in più al tuo account.
- Usa una password unica e robusta: per creare una password complessa ed efficace, utilizza una combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali. Per semplificare le cose, puoi usare il generatore di password di Panda Security.
- Controlla periodicamente le impostazioni sulla privacy: vai a Impostazioni > Privacy e sicurezza e decidi chi può vedere il tuo numero di cellulare, la foto del profilo e l’ultimo stato visualizzato.
- Fai attenzione quando apri link e allegati: prima di fare clic su un link o scaricare un allegato, verifica l’identità del mittente per non subire una truffa di phishing o scaricare un malware.
Grazie a questi consigli pratici ed efficaci, potrai usare Telegram nel modo più sicuro possibile.
Proteggi la tua privacy e rimani al sicuro online
In sintesi, sebbene Telegram offra diverse funzionalità di sicurezza, come la crittografia end-to-end, l’autenticazione a due fattori e le chat segrete, ti consigliamo di tenere sempre presente i suoi limiti a livello di privacy e informarti regolarmente sui potenziali rischi.
Seguire le buone pratiche, come rivedere regolarmente le impostazioni sulla privacy e fare attenzione a link e allegati, può aiutarti a ridurre le vulnerabilità e proteggere le tue conversazioni.
Per rafforzare ulteriormente la tua sicurezza e quella dei tuoi dispositivi, usa l’antivirus di Panda Security, progettato specificamente per proteggere i tuoi dati personali dalle minacce digitali.
Scarica l’antivirus gratuito di Panda Security e rendi più sicure tutte le tue attività online!
Domande frequenti
Gli hacker utilizzano Telegram?
Sì, alcuni hacker usano Telegram per comunicare perché gli consente di rimanere più o meno anonimi e perché dispone di un sistema di crittografia, ma è importante notare che Telegram non è stato pensato o sviluppato per condurre attività illegali.
Anche su Telegram, fai attenzione ed evita di interagire con account sospetti, soprattutto al momento di condividere informazioni personali.
Perché la gente usa Telegram invece degli SMS?
Le persone preferiscono Telegram perché è più flessibile rispetto agli SMS. Grazie a funzionalità come le chat di gruppo, i canali, la condivisione di file, le chiamate vocali e video e le chat segrete, Telegram è una soluzione molto interessante per chi cerca una piattaforma di messaggistica versatile e protetta. Inoltre, consente di trasferire file di grandi dimensioni e offre varie opzioni per la privacy.
Telegram è sicuro per inviare messaggi privati?
Telegram è abbastanza sicuro per inviare messaggi privati, soprattutto se usi la funzionalità delle Chat segrete con crittografia end-to-end, ma le chat normali vengono salvate sui server dell’azienda, per cui non sono sicure al 100%. Regola con attenzione le impostazioni sulla privacy e utilizza tutte le funzionalità di sicurezza di Telegram per proteggerti al massimo.
Che cosa sa Telegram su di me?
Telegram raccoglie alcuni dati, come il numero di telefono, i contatti e i messaggi (se non usi le chat segrete), ma non li conserva indefinitamente e nella sua politica sulla privacy dichiara di non condividere i dati degli utenti con terze parti, salvo circostanze specifiche (come nel caso di richieste legali).
È crittografato end-to-end?
Telegram dispone della crittografia end-to-end per la funzionalità delle Chat segrete, con cui solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi. Le chat normali, però, sono crittografate solo durante la trasmissione dei messaggi e vengono salvate sui server dell’azienda, per cui non sono crittografate end-to-end.
In questo post abbiamo parlato della sicurezza di Telegram, delle funzionalità che offre agli utenti e di come usarlo in modo ancora più sicuro, seguendo alcuni semplici consigli.
Telegram è usata da milioni di persone in tutto il mondo, e insieme a WhatsApp, Signal e pochi altri nomi ha rapidamente monopolizzato il mercato delle app di messaggistica.
Anche così, però, le alternative esistono, per cui ti consigliamo di vagliare bene le opzioni che hai a disposizione, in base alle tue necessità specifiche e al livello di sicurezza che ti offrono.
E per essere ancora più al sicuro, su Telegram e su qualsiasi altra piattaforma online, affidati a una suite di sicurezza informatica a 360º come Panda Dome!
CONTINUA A LEGGERE: Futuro degli smartphone: più sicurezza e protezione dei dati
Buona navigazione e buon utilizzo sicuro di Telegram!